Storia e caretteristiche dei modellini Tarmac Works in scala 1/64

🏁 Storia del marchio: l’ascesa di Tarmac Works

Fondata a Hong Kong nel 2014, Tarmac Works nasce da una visione ben precisa: creare modellini automobilistici altamente dettagliati e accessibili, con particolare attenzione al mondo delle corse, della cultura JDM (Japanese Domestic Market) e delle auto iconiche del panorama stradale e racing internazionale. Il fondatore, Wesley Wong, è un collezionista di lunga data con la volontà di colmare un vuoto tra i modelli giocattolo economici e quelli super-premium in resina o metallo.

Sin dal principio, Tarmac Works ha mostrato un approccio innovativo: piuttosto che produrre in massa con compromessi qualitativi, ha preferito puntare su tirature limitate, licenze ufficiali e qualità estetica, anche nella scala ridotta 1/64, storicamente considerata meno “nobile” rispetto alla 1/43 o 1/18.

Con il tempo, il marchio ha consolidato collaborazioni importanti con case automobilistiche (Porsche, Mercedes-AMG, Audi Sport, Nissan, Pagani, McLaren, ecc.), con scuderie e preparatori noti come RWB (RAUH-Welt Begriff), Liberty Walk, TOM’S Racing, e con aziende del settore modellistico come MINI GT, Kyosho e Ignition Model.

Oltre alla qualità, un tratto distintivo è l’attenzione alla cultura automobilistica asiatica e alle sue declinazioni estetiche e tecniche: le livree da gara, le versioni customizzate, gli accessori di tuning, le colorazioni fedeli agli eventi motorsport sono tutti elementi che parlano al cuore dei veri appassionati.

🚗 Collezioni principali in scala 1/64

Il catalogo Tarmac Works è organizzato in più linee, pensate per rispondere a diversi livelli di budget, collezionismo e utilizzo:

🔹 Global64

È la linea "entry-level", ma tutt’altro che semplice. I modelli Global64 mantengono una buona qualità costruttiva, con ruote libere, carrozzerie ben verniciate e dettagli stampati. Sono perfetti per chi vuole iniziare la collezione, per chi cerca modelli da maneggiare senza timore, o per chi vuole un’ottima resa a un prezzo accessibile. Il packaging in blister o finestra li rende anche ideali come idea regalo.

🔹 Hobby64

Il cuore pulsante di Tarmac Works. I modelli di questa linea sono pensati per l’esposizione: presentano ruote realistiche, carrozzeria definita, riproduzione minuziosa dei particolari (griglie, specchietti, scarichi, alettoni), verniciature lucide o racing e packaging vetrina con base espositiva. Le ruote a volte non girano, ma ciò permette un assetto più realistico, da gara.

🔹 Hobby64+

Versione potenziata della Hobby64. Oltre a tutti i dettagli già presenti, aggiunge cofani apribili e una riproduzione del motore in miniatura. Pensata per i collezionisti più esigenti, rappresenta il compromesso perfetto tra qualità e interattività.

🔹 Road64

Dedicata ai veicoli di uso quotidiano o stradale. Meno aggressiva della Hobby64 (niente livree da gara), ma con la stessa qualità estetica. Offre una gamma di modelli civili rari da trovare in altre marche, come station wagon europee, city car asiatiche o sedan realistiche.

🔹 Collab64

Linea speciale in collaborazione con altri brand, artisti o licenze ufficiali esclusive. Include modelli rarissimi e pezzi da collezione numerati, spesso legati a eventi, team specifici o a una produzione limitata. Tra le collaborazioni celebri troviamo Kyosho, Minichamps, e preparatori giapponesi noti nella scena tuning.

🔹 Parts64

Non solo auto: Tarmac Works ha capito che i veri appassionati vogliono costruire mondi in miniatura. Ecco allora una linea dedicata agli accessori per diorami: set da officina, ponti sollevatori, strutture da pit stop, personaggi, e dettagli ambientali.

🔹 Trucks64

Novità recente e ben accolta dalla community. Trucks64 propone modelli di camion, veicoli industriali, bisarche e furgoni commerciali come il Mitsubishi Fuso. Essenziali per ampliare le ambientazioni o per chi colleziona veicoli di servizio.

🌟 Punti di forza: perché scegliere Tarmac Works

🎨 Dettagli estremi anche in 1/64

Tarmac Works ha ridefinito gli standard della scala 1/64. Dove altri si limitano a linee generiche e colori standard, il brand propone livree autentiche, aerodinamica funzionale (splitter, diffusori, alettoni), decalcomanie ufficiali, cerchi personalizzati e interni visibili e verosimili. In alcuni modelli è possibile intravedere i sedili da gara, il roll-bar o il cruscotto completo di dettagli.

🧩 Alta qualità costruttiva

La maggior parte dei modelli presenta una struttura die-cast in metallo, ruote in gomma, verniciature metallizzate o opache di grande resa, inserti in plastica per i dettagli più sottili (griglie, luci, scarichi). Le linee premium spesso presentano componenti in resina per la massima precisione.

🏆 Licenze ufficiali

Ogni modello è il frutto di collaborazioni con le case madri, team motorsport e aziende tuning: ciò significa che i colori, le grafiche e le proporzioni sono fedeli agli originali. Questo vale anche per le versioni speciali legate a eventi storici (es. GT Asia, Macau GP, 24H Nürburgring).

🧃 Packaging da esposizione

Ogni modello premium viene fornito in una vetrina in acrilico con base serigrafata, spesso accompagnato da una sleeve illustrata o con arte grafica ispirata all’evento o al marchio. Alcuni sono persino numerati a mano o dotati di certificato di tiratura.

💎 Edizioni limitate e rarità

Molti modelli Tarmac Works vengono prodotti in tirature tra 1.000 e 4.800 esemplari. Questo li rende appetibili per il collezionista che cerca esclusività e apprezza l’investimento nel tempo. Alcuni pezzi iconici sono diventati veri oggetti da asta tra appassionati.